tony gentile ritratto falcone borsellino

Tony Gentile: vedere per poter raccontare, è questo il lavoro del fotogiornalista

--:-- --:--

Tony Gentile, in queste settimane la tua fotografia più celebre, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sorridenti, compie venticinque anni. Hai raccontato molte volte come è nata quella foto, ma come cambiato il significato di quell’immagine in questi venticinque anni?

Questa fotografia ha avuto molte vite. Nasce nel momento in cui la realizzo, la sera del 27 marzo 1992. Poi la morte di Falcone e la morte di Borsellino ne cambiano il significato intimo. Quando muore Giovanni Falcone, quella fotografia rappresenta un uomo che lascia il proprio testimone al migliore amico, al collega magistrato che può portare avanti il lavoro. Ma cinquantasette giorni dopo muore anche Borsellino e quella foto acquisisce un terzo significato, in quel momento parla di due uomini sconfitti ma che non vediamo morti, anzi, vediamo vivi e sorridenti.

Ma tutto questo può nascere davvero da una foto casuale?

Molto spesso si è detto che è una foto nata dal...

Per leggere tutte le nostre interviste
devi abbonarti.
Puoi farlo molto velocemente con PayPal o con carta di credito.

Abbonati ora. 1€/anno
  • Leggi le nostre interviste in anteprima via email
  • Accesso libero a quasi 100 interviste con i più grandi fotografi internazionali
  • Possibilità di salvare le tue interviste preferite
  • Ricevi la nostra Newsletter

Condivisioni