simon roberts fotografia paesaggio

Simon Roberts: fotografo, etnografo, osservatore sociale

--:-- --:--

Deprecated: La funzione wp_make_content_images_responsive è deprecata dalla versione 5.5.0! Utilizza al suo posto wp_filter_content_tags(). in /home/customer/www/maledettifotografi.it/public_html/site/wp-includes/functions.php on line 5453

La mostra “Inizio” di Simon Roberts è visitabile all’interno del Festival Cortona On The Move 2018, fino al 30 settembre 2018.

Simon Roberts, come è cambiata la fotografia di paesaggio in questi anni?

Non è tanto cambiata la fotografia di paesaggio, è cambiato il modo in cui i fotografi guardano al paesaggio. Ci sono diversi modi di guardare al paesaggio. Senza scendere nei dettagli, ci vorrebbero varie conferenze, i New Topographics americani avevano un modo loro di guardare al paesaggio, la Scuola di Dusseldorf ne aveva un altro. Se penso all’attuale fotografia di paesaggio in Inghilterra, vedo che i fotografi sono meno interessati alla dimensione del paesaggio e si concentrano di più sui dettagli, fanno qualcosa di simile a dei close up, qualcosa di più vicino alla street photography.

Quale è la connessione tra cultura e paesaggio?

Si influenzano l’uno con l’altra. Creiamo un paesaggio sulle basi della nostra cultura. E la cultura è determinata dal paesaggio che viviamo. Prendiamo la cultura in Italia, è influenzata dal tipico paesaggio italiano, no...

Per leggere tutte le nostre interviste
devi abbonarti.
Puoi farlo molto velocemente con PayPal o con carta di credito.

Abbonati ora. 1€/anno
  • Leggi le nostre interviste in anteprima via email
  • Accesso libero a quasi 100 interviste con i più grandi fotografi internazionali
  • Possibilità di salvare le tue interviste preferite
  • Ricevi la nostra Newsletter

Condivisioni